Nicolò Crescini
Ricercatore in Tecnologie Quantistiche, Center for Sensors and Devices, Fondazione Bruno Kessler 
Nicolò Crescini è un fisico specializzato in fisica fondamentale e tecnologie quantistiche. Le sue ricerche spaziano oltre il Modello Standard, dalla metrologia quantistica alla progettazione di dispositivi superconduttori. Prima di entrare in FBK è stato Marie Skłodowska-Curie fellow presso l’Institut Néel–CNRS di Grenoble e ricercatore presso IBM Research–Zurigo. Ha conseguito il dottorato all’Università di Padova, con un periodo di ricerca all’Università di Princeton. Attualmente si occupa di tecnologie quantistiche superconduttrici e sensori di nuova generazione.
Richard Hall-Wilton
Direttore, Sensors & Devices Centre, Fondazione Bruno Kessler
Richard Hall-Wilton è fisico e Direttore del Sensors & Devices Centre presso FBK. Con un dottorato in fisica delle particelle sperimentale, ha lavorato nei campi della fisica delle alte energie, dei sensori a radiazione, dell’ingegneria dei dispositivi e della strumentazione. La sua ricerca attuale si concentra sulla scienza e tecnologia quantistica, guidando il progetto “Complete Quantum Systems” nell’ambito del National Quantum Science & Technology Institute (NQSTI). Collabora inoltre allo sviluppo di rivelatori quantistici in associazione con il CERN.
Sara Hejazi
Antropologa e Ricercatrice, Centers for Sensors & Devices e Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler 
Sara Hejazi è un’antropologa che studia le connessioni tra tecnologia, etica e cultura. In FBK esplora come le innovazioni quantistiche e digitali ridefiniscano la percezione umana, l’intimità e i sistemi di credenza. Ha conseguito un dottorato in antropologia ed è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Il senso della specie (Erickson, 2021) e Iran, donne e rivolte (Morcelliana, 2023). Il suo lavoro indaga le trasformazioni sociali contemporanee, con particolare attenzione al genere e al postumanesimo.
David Hrankovic
Fondatore e Direttore, SMAC San Marco Art Centre
David Hrankovic è Fondatore e Direttore di SMAC San Marco Art Centre. Prima di fondare SMAC, è stato CEO della Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (TBA21). In precedenza ha lavorato nella finanza e nell’imprenditoria, come portfolio manager presso Polygon, Associate in Merrill Lynch Global Private Equity e fondatore di un’azienda di servizi sanitari a Berlino. Ha conseguito un MA in Giurisprudenza presso l’Università di Oxford e un MSc in Economia e Scienze Sociali presso Sciences Po di Parigi.
Massimo Leone
Direttore, Center for Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler ; Professore Ordinario di Semiotica, Università di Torino e Università di Shanghai
Massimo Leone è Direttore del Center for Religious Studies presso FBK e Professore Ordinario di Filosofia della Comunicazione all’Università di Torino, nonché Professore Visitatore di Semiotica all’Università di Shanghai. Studioso di fama internazionale, ha svolto attività di ricerca a Parigi, Dublino, Friburgo e Cambridge, ed è stato vincitore di un ERC Consolidator Grant nel 2018. Le sue ricerche analizzano come il significato si produca nelle culture e nelle tecnologie, con particolare attenzione alla comunicazione religiosa, alla cultura visiva e alla trasformazione digitale.